LE NOSTRE CERTIFICAZIONI

Da sempre cerchiamo di essere al passo con i tempi, le normative e le richieste dei nostri clienti, ciò ci ha portato ad ottenere delle certificazioni che attestano la qualità del nostro lavoro, insieme alle responsabilità che abbiamo come azienda nei confronti dell’ambiente, delle comunità che ci circondano e dei nostri collaboratori.
Il nostro impegno quotidiano è quello di mantenere processi produttivi eco-sostenibili, che rispettano e proteggono i nostri lavoratori, mantenendo sempre un occhio sull’impatto che le nostre pratiche hanno all’interno della comunità che serviamo.

Global Gap GRASP

Le buone pratiche in agricoltura non riguardano soltanto i prodotti, bensì anche le persone.

GLOBALG.A.P GRASP è un modulo aggiuntivo progettato per integrare la certificazione GLOBAL GAP verso gli aspetti sociali. GRASP è l’acronimo di GLOBALG.A.P. Risk Assessment on Social Practice (Valutazione del rischio sulle pratiche sociali) ed è un modulo su base volontaria pronto all’uso e sviluppato per valutare le pratiche sociali in azienda, affrontando aspetti specifici della salute, della sicurezza e del benessere dei lavoratori. La valutazione GRASP è valida per un anno e le valutazioni sono condotte annualmente.

GRASP aiuta i produttori a stabilire un buon sistema di gestione sociale nelle loro aziende agricole. Offre agli acquirenti maggiore sicurezza. E aiuta a proteggere una delle risorse più importanti dell’azienda: le sue persone.

IFS Food

L’IFS Food Standard è uno standard riconosciuto dalla GFSI (Global Food Safety Initiative) per l’auditing dei produttori di alimenti. L’attenzione è rivolta alla sicurezza alimentare e alla qualità dei processi e dei prodotti. Riguarda aziende di trasformazione alimentare e aziende che confezionano prodotti alimentari sfusi. Lo standard supporta i reparti di produzione e marketing nei loro sforzi per la sicurezza e la qualità del marchio.

L’IFS Food Standard viene utilizzato per controllare i produttori di alimenti in merito alla sicurezza alimentare e alla qualità dei processi e dei prodotti.

L’elenco dei requisiti è organizzato nei seguenti argomenti:
• Responsabilità del senior management
• Sistema di gestione della qualità e della sicurezza alimentare
• Gestione delle risorse
• Pianificazione e processo di produzione
• Misure, analisi, miglioramenti
• Difesa alimentare

ISO 22005

La ISO 22005:2008 – Sistema di Rintracciabilità nella Filiera alimentare e mangimistica è applicabile a tutta la Filiera o a sezioni della stessa, nei comparti più diversi, dal mangimistico a quello della carne e alimentare. Obiettivo della norma è supportare le aziende nel documentare la storia del prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento a localizzazione e provenienza. Nella pratica seguire il percorso di ogni lotto produttivo lungo la filiera e quindi renderlo rintracciabile, significa svolgere un insieme di operazioni volte alla raccolta dei dati che si vengono ad originare ogni qual volta si completa una fase produttiva lungo la filiera, in qualsiasi punto della stessa ci si trovi. La Norma ISO 22005 a carattere volontario sulla rintracciabilità è molto richiesta anche come requisito per dimostrare l’origine dei prodotti e delle materie prime utilizzate.

Inoltre è importante sottolineare come la certificazione ISO 22005 contribuisce a garantire sicurezza al consumatore e a tutelarlo nei confronti di possibili frodi alimentari relative soprattutto all’origine del prodotto.

BRC Food

Lo standard globale BRC per la sicurezza alimentare è sviluppato da esperti del settore alimentare di rivenditori, produttori e organizzazioni di servizi alimentari per garantire che sia rigoroso e dettagliato, ma di facile comprensione.

Fornisce un quadro per la gestione della sicurezza del prodotto, l’integrità, la legalità, la qualità e i controlli operativi per questi criteri nell’industria alimentare, di lavorazione e imballaggio.

Il BRC Global Standard si concentra su:
• L’importanza dell’impegno della direzione.
• Programmi di sicurezza alimentare basati su analisi dei rischi e punti critici di controllo (HACCP).
• Sistemi di gestione della qualità.
• Auditing dei processi di produzione di buona qualità – non è solo un audit di documentazione.
• Sviluppo di sistemi per ridurre l’esposizione alle frodi alimentari.
• Promuovere maggiore resilienza, trasparenza e tracciabilità nella catena di approvvigionamento.

Da più di 40 anni, la famiglia Novello si dedica alla produzione e alla vendita dell'uva da tavola di Mazzarrone,
un'eccellenza siciliana a marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) apprezzata in tutto il mondo.

Novello & C. Srl | Via Comiso, 89 - Mazzarrone (CT) - Italia | Tel. +39 0933 28960 | Fax +39 0933 29751

Novello & C. Srl
Via Comiso, 89 - Mazzarrone (CT) - Italia
Tel. +39 0933 28960 | Fax +39 0933 29751